CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI CALAMITOSI (eccezionali eventi meteorologici, alluvioni e frane verificatisi nel territorio della Regione Marche nel novembre e dicembre del 2013, maggio 2014 e marzo 2015)
Beneficiari:
Esercenti imprese industriali, commerciali, turistiche e di servizi, aventi unità produttive in esercizio nella Regione Marche che hanno:
– subito danni derivanti da eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 25 al 27 novembre 2013, il 2 dicembre 2013, dal 2 al 4 maggio 2014 e dal 4 al 6 marzo 2015;
- presentato al proprio Comune la segnalazione dei danni (con la scheda C “Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive”), in qualità di proprietario, comproprietario, titolare del diritto reale o personale di godimento dell’immobile (specificare: usufrutto, locazione, comodato, etc.).
Riferimenti: Ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 141 del 22 gennaio 2014, n. 179 del 10 luglio 2014 e n. 264 del 3 luglio 2015.
Attività e spese ammissibili:
- recupero strutturale e funzionale dell’immobile nel quale ha sede l’attività: spese per strutture portanti, impianti, finiture interne ed esterne, serramenti e prestazioni tecniche (max 10%);
- ripristino dei macchinari e delle attrezzature danneggiate: macchinari ed attrezzature;
- acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti danneggiati o distrutti e non più utilizzabili.
Sono esclusi, dall’ambito del presente bando i danni:
1. alle pertinenze, ancorchè distrutte o dichiarate inagibili;
2. ad aree e fondi esterni al fabbricato in cui ha sede l’attività economica;
3. relativamente ai danni all’immobile sede dell’attività, ai fabbricati, o a loro porzioni, realizzati in violazione delle disposizioni urbanistiche ed edilizie, ovvero in assenza di titoli abilitativi in difformità agli stessi, salvo che, alla data dell’evento calamitoso, ci sia stata sanatoria;
4. ai fabbricati che, alla data dell’evento calamitoso, risultavano collabenti o in corso di costruzione, o non iscritti al catasto fabbricati e per i quali non sia stata presentata, entro tale data, domanda di iscrizione al catasto;
5. ai beni mobili registrati.
Contributo e modalità:
Tipologia danno | % di contributo |
a) Immobili | 50% |
b) Macchinari ed attrezzature | 80% |
c) Scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti | 80% |
Regime di aiuti adottato ai sensi dell’art. 50 del Regolamento UE 651/2014.
Il contributo viene riconosciuto, sotto forma di finanziamento, a cura dell’Istituto di credito convenzionato individuato dal titolare del contributo e comunicato alla Regione Marche. Tale finanziamento viene utilizzato dal beneficiario per i pagamenti alle imprese fornitrici o esecutrici degli interventi ancora da realizzare e/o a titolo di rimborso per le spese eventualmente già sostenute come risultanti all’esito dell’istruttoria della domanda.
Termini per l’esecuzione degli interventi (dal 20/08/2016):
- a) 18 mesi per gli interventi di ripristino dei beni immobili danneggiati;
- b) 12 mesi per gli interventi di ripristino o riacquisto dei beni danneggiati.
Fondi disponibili: Euro 35.000.000
Scadenza: 31 gennaio 2017