TERREMOTO:LE MISURE A FAVORE DI CITTADINI ED IMPRESE

Il risarcimento integrale per le case e gli edifici danneggiati, il riavvio delle attività produttive, la cassa integrazione in deroga per i lavoratori di imprese coinvolte nel sisma e il rinvio di imposte, tasse e contributi per la popolazione e per le imprese sono le principali misure del decreto legge sul terremoto approvato dal Consiglio dei Ministri n. 135 dell’11 ottobre 2016. Il decreto prevede inoltre, la copertura integrale per i costi relativi alla riparazione e ricostruzione di tutti gli edifici e le opere pubbliche, i beni culturali e gli edifici di culto.

A seguito dell’approvazione del decreto legge sul terremoto approvato dal Consiglio dei Ministri n. 135 dell’11 ottobre 2016, è stato illustrato, in conferenza stampa, il programma relativo agli interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016.

Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono tutti i cittadini delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che hanno subito un danno documentato su abitazioni e attività produttive a causa del sisma del 24 agosto 2016.
Gli sforzi della ricostruzione saranno concentrati in ambiti territoriali suddivisi in cinque macroaree, e precisamente:
– Sud Ambito territoriale Monti Reatini, che comprende i seguenti comuni: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgovelino, Castel Sant’Angelo, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Posta;
– Area Alto Aterno – Gran Sasso Laga, che comprende i seguenti comuni: Campotosto, Capitignano, Montereale, Rocca Santa Maria, Valle Castellana, Cortino, Crognaleto, Montorio a Vomano;
– Area Val Nerina che comprende i seguenti comuni: Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera;
– Sud Ambito territoriale Ascoli Piceno Fermo, che comprende i seguenti comuni: Amandola, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, MonteFortino, Montevidone, Montegallo, Montemonaco Palmiano, Roccafluvione, Rotella, Venarotta;
– Sud Ambito territoriale Nuovo Maceratese, che comprende i seguenti comuni: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cassapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso.
Modalità di erogazione dei contributi

L’entità dei contributi ammonta al 100% dei danni puntuali verificatesi all’interno dell’area del sisma, sia per le abitazioni principali, sia per le attività produttive e anche per le seconde case.
Nelle zone al di fuori delle aree definite, la percentuale dei contributi per le seconde case scende al 50%.
Il beneficiario per ottenere i contributi, dovrà presentare una domanda corredata dalla documentazione richiesta (fra cui la scheda AEDES) all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione che, verifica i requisiti e la congruità del progetto e del contributo che sarà concesso con decreto del Vice Commissario.
Le ditte che effettueranno i lavori dovranno essere incluse nelle white list ed essere in regola con tutti gli adempimenti di legge. Saranno predisposti controlli e verifiche sull’andamento dei lavori.
Il cittadino deve scegliere la banca di riferimento presso cui l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione provvederà a inviare i certificati di pagamento in base allo stato di avanzamento dei lavori.
Patrimonio pubblico

Il decreto prevede la copertura integrale per i costi relativi alla riparazione e ricostruzione di tutti gli edifici e le opere pubbliche, i beni culturali e gli edifici di culto.
Sarà rafforzato il controllo dell’ ANAC sulle procedure di gara.
Sostegno alle attività economiche e ai lavoratori

Il decreto prevede importanti misure per la ripresa dell’attività economica attraverso un programma di rilancio e sviluppo. In favore dei lavoratori che hanno perso l’occupazione, sono previste delle misure a sostegno del reddito ed infine, sia per la popolazione che per le attività produttive, è previsto il differimento e la rateizzazione degli adempimenti fiscali e contributivi.

Maggiori info: FIDEAS SRL, Borgo Cappuccini n 3, 63073 Offida (AP), Tel. 0736/880843, Email: fideas@topnet.it14591761_982008601907998_783882106788812677_n

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.