Dal Comitato Sisma Centro Italia 6 milioni di euro di finanziamenti per imprese ed enti.
Con questo Avviso la Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL non portano soluzioni proprie ma stimolano e agevolano la capacità di resilienza che ogni popolazione deve avere scegliendo autonomamente quali sono i propri bisogni e con quali autonome risposte la popolazione vuole reagire alle conseguenze del sisma.
Il presente Avviso di Finanziamento consiste in due lotti denominati QIP e IMP aventi entrambi scadenza di presentazione dei progetti entro le ore 24 del 19 Febbraio 2018.
Lotto QIP (Quick Impact Project)
E’ destinato a interventi immediati per la realizzazione di servizi destinati al miglioramento della qualità della vita delle persone residenti nei Comuni del cratere, con progetti promossi da Enti Territoriali e Associazioni che possano concretamente intervenire a favore soprattutto dei soggetti svantaggiati.
Il contributo massimo per i progetti QIP è di 40.000 euro, senza forma di contributo monetario aggiuntivo o cofinanziamento richiesto al Soggetto Proponente (100% dei costi ammissibili). Per i progetti in Consorzio o ATS, da 1 o più partner, l’importo massimo consentito a Progetto è di 80.000 euro.
La durata del progetto deve avere un periodo di eleggibilità dalla firma della convenzione non inferiore a 12 mesi fino a un massimo di 24 mesi.
Lotto IMP (Imprese)
E’ destinato a progetti per il rilancio dell’impresa e dell’occupazione, puntando sull’acquisizione di beni e servizi che possano garantire un aumento delle attività e della sostenibilità delle imprese e del territorio, puntando su settori innovativi e attrattivi che scommettono sulla creazione di conoscenza, di nuove opportunità di mercato, di specializzazione professionale dei lavoratori, dell’inserimento lavorativo dei giovani, della valorizzazione delle tipicità settoriali legate al mondo della manifattura, dei servizi, della filiera dell’agro-alimentare, del turismo, dell’indotto creato dal tessuto delle imprese e delle PMI che è l’unico che potrà garantire un futuro per la rinascita del territorio.
LOTTO IMP Costi ammissibili |
% max
di spesa sul totale |
costi del personale dipendente e collaboratori |
25% |
spese per consulenze di professionisti e prestatori | 10% |
costi di funzionamento | 15% |
ristrutturazioni di parti d’azienda già esistenti e danneggiati dal sisma | 10% |
macchinari ed attrezzature | no limiti |
equipaggiamenti | no limiti |
servizi IT |
no limiti |
nuove tecnologie |
no limiti |
piani di formazione |
no limiti |
Il contributo minimo richiesto al Comitato Sisma Centro Italia è di 100.000 euro a progetto, con un contributo monetario aggiuntivo da parte del Soggetto proponente di almeno il 30% (budget minimo totale del progetto di almeno 130.000 euro). Per importi superiori a 100.000 euro si richiede sempre al Soggetto proponente un contributo monetario non inferiore al 30% dell’importo richiesto al Comitato Sisma Centro Italia.
Il contributo massimo richiesto al Comitato Sisma Centro Italia è di 200.000 euro a progetto, con un contributo monetario aggiuntivo da parte del Soggetto proponente di almeno il 30% (budget massimo totale del progetto di 260.000 euro.).
Il cofinanziamento da parte del Soggetto proponente deve essere unicamente monetario e può provenire dall’attività economica ordinaria dell’impresa (stipendi, acquisti, servizi, costi funzionamento, etc) purché riconducibili agli obiettivi, risultati e attività del progetto. Non sono ammissibili importi valorizzati di immobili, beni, terreni ed equipaggiamenti già completamente ammortizzati.
La durata del progetto deve avere un periodo di eleggibilità dalla firma della convenzione non inferiore a 18 mesi fino a un massimo di 36 mesi.
Criteri di valutazione.
- Fondi disponibili: 6 milioni di euro.
- Scadenza: ore 24 del 19 Febbraio 2018.
- Maggiori info: sito web Comitato Sisma Centro Italia http://www.comitatosismacentroitalia.org
- Email: info@comitatosismacentroitalia.org