Regione Abruzzo: sostegno ad imprese nei territori interessati dagli eventi sismici 2016 – 2017

Sul BURA (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo) n° 90 dell’8 Settembre è stata pubblicata  la L.R. n°49, “Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici 2016 – 2017”, sostiene, attraverso la concessione di un contributo economico, le piccole imprese operanti nei comuni abruzzesi terremotati.

Possono beneficiare dei contributi le imprese con meno di cinque dipendenti operanti alla data del 18 gennaio 2017 in uno dei Comuni di cui sopra*.

I contributi sono concessi in regime “de minimis” e sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici entro i limiti previsti dall’articolo 5 del regolamento (UE) 1407/2013. Detti contributi sono finalizzati al rimborso dei costi di gestione, ovvero al finanziamento delle spese di investimento per l’acquisto di macchinari e attrezzature o per la realizzazione di impianti funzionali al ciclo produttivo o all’erogazione dei servizi.

Le tipologie di contribuzione previste sono cumulabili:

  • il contributo in conto gestione non può superare per impresa unica il 50% delle spese relative documentate, sostenute a far data dal 1° gennaio e non oltre il 31 dicembre 2017, nel limite massimo di euro 5.000,00;
  • il contributo in conto investimenti non può superare per impresa unica il 30% della spesa relativa documentata, sostenuta a far data dal 1° gennaio e non oltre il 31 dicembre 2017, nel limite massimo di euro 10.000,00.

Per l’attuazione delle disposizioni della Legge 49/2017 sarà emanato un apposito avviso pubblico, da pubblicarsi entro i trenta giorni successivi all’entrata in vigore della legge stessa. L’avviso disciplinerà le modalità di accesso e di erogazione dei contributi, nonché la rendicontazione delle spese finanziate.

Le istanze che perverranno a seguito dell’apertura dello sportello, saranno istruite secondo intervalli temporali di 30 giorni, fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

A chi è rivolto – Potranno beneficiare dei contributi le imprese costituite da 0 a 4 dipendenti, attive prima del 18 gennaio 2017 e che rientrano nell’elenco dei 21 comuni del cratere sismico, colpiti dai terremoti del 25 agosto 2016, del 26 e 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017. Sono escluse però le aziende operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acqua cultura per le quali sono previste altre misure, comprese quelle del Piano di sviluppo rurale (Psr).

Contributo –  Sarà erogato nella misura del:

a. 100% per le spese già sostenute e documentate;
b. 70% – a titolo di acconto – e del 30% – a titolo di saldo (dietro presentazione di documentazione) – per le spese non ancora sostenute.
Faranno punteggio il numero dei dipendenti, l’analisi degli effetti dei contributi sull’impresa e l’impatto sociale ed economico sull’area colpita dal sisma.

Modalità di partecipazione – La domanda per l’accesso al contributo dovrà essere redatta sulla base del modello allegato (Allegato B) e la  spedizione potrà avvenire scegliendo una delle seguenti modlaità:
a) tramite raccomandata A.R., in busta chiusa indirizzata al Consiglio Regionale – Direzione Attività Amministrativa – Via M. Iacobucci, 4 – 67100 L’Aquila. La busta dovrà riportare la dicitura “Domanda per la concessione del contributo di cui alla L.R. n. 49 del 30.08.2017”;
b) tramite consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Consiglio Regionale, sito in Via M. Iacobucci, 4 – 67100 L’Aquila, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, in busta chiusa, recante il medesimo indirizzo e la medesima dicitura specificata alla lettera a);
c) tramite mail attraverso una casella personale di P.E.C. – Posta Elettronica Certificata – ovvero attraverso una casella di P.E.C. di professionista all’uopo delegato (in tal caso va allegata la relativa delega) – al seguente indirizzo: protocollo@pec.crabruzzo.it , indicando nell’oggetto “Domanda per la concessione Avviso pubblico allegato, come parte integrante, alla determinazione del Direttore dell’Attività Amministrativa n. 15/AA del 21/09/2017 5 del contributo di cui alla L.R. n. 49 del 30.08.2017”; in tal caso tutta la documentazione richiesta dovrà essere allegata al messaggio in formato PDF.

Scadenza – Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 31.12.2017.

Va, però, precisato, che le domande pervenute saranno istruite secondo intervalli mensili e, pertanto, sono fissate delle scadenze intermedie, valide ai fini dell’istruttoria e per la formazione di tre distinte graduatorie ognuna delle quali relativa alle istanze presentate nel periodo di riferimento :

  1. La prima scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 ottobre 2017. Concorreranno alla formazione di una prima graduatoria le domande presentate entro tale data o, se inviate tramite raccomandata A/R, pervenute entro il 6 novembre 2017. Le domande pervenute oltre tale termine saranno istruite e valutate per l ‘inserimento nella seconda graduatoria;
  2. La seconda scadenza è fissata al 30 novembre 2017. Concorreranno alla formazione di una seconda graduatoria le domande presentate entro tale data o, se inviate tramite raccomandata A/R, pervenute entro il 6 dicembre 2017. Le domande pervenute oltre tale termine saranno istruite e valutate per l ‘inserimento nella terza graduatoria;
  3. La terza scadenza è fissata al 31 dicembre 2017. Le domande presentate entro tale data concorreranno alla formazione di una terza graduatoria. Non saranno, in ogni caso, prese in considerazione le domande che, per qualsiasi causa di forza maggiore, dovessero pervenire oltre la data dell’8 gennaio 2018, anche se spedite in tempo utile;

Documentazione

*ELENCO DEI COMUNI COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI 2016/2017

(sisma del 24 agosto 2016, del 26 e del 30 ottobre 2016 – allegati 1 e 2 al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189)

  • Campli (TE)
  • Campotosto (AQ)
  • Capitignano (AQ)
  • Castelli (TE)
  • Civitella del Tronto (TE)
  • Cortino (TE)
  • Crognaleto (TE)
  • Montereale (AQ)
  • Montorio al Vomano (TE)
  • Rocca Santa Maria (TE)
  • Teramo
  • Torricella Sicura (TE)
  • Tossicia (TE)
  • Valle Castellana (TE).

(sisma del 18 gennaio 2017 – allegato 2-bis al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189)

  • Barete (AQ)
  • Cagnano Amiterno (AQ)
  • Castelcastagna (TE)
  • Colledara (TE)
  • Fano Adriano (TE)
  • Farindola (PE)
  • Isola del Gran Sasso (TE)
  • Pietracamela (TE)
  • Pizzoli (AQ).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.