RECUPERARE IL VALORE DEL TERRITORIO DOPO IL TERREMOTO: OPPORTUNITA’ PER AGRICOLTURA, CULTURA E TURISMO

Macerata 19 gennaio 2017

L’Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione (LUCI) e il progetto sul Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche dal titolo “PlayMarche: un distretto regionale dei beni culturali 2.0”, invita la comunità cittadina, le università, le associazioni, gli operatori economici, le istituzioni e tutti gli interessati a
partecipare e a contribuire attivamente nell’elaborazione ed attuazione di strategie e soluzioni condivise di rinascita del territorio, per essere protagonisti della ripartenza sociale, culturale ed economica delle aree interessate dal sisma.
A tal proposito è aperta una call per partecipare all’evento.
“Recuperare il valore del territorio dopo il terremoto: opportunità per agricoltura,cultura e turismo” in cui sarà possibile confrontarsi e scambiare idee da realizzare insieme.
Si può partecipare all’evento come semplici spettatori o come attori, caricando sulla pagina di registrazione la propria idea al fine di condividerla con gli altri attori in spazi di co-working.
Le iscrizioni sono aperte fino al 9 gennaio 2017.
Per iscriverti e, eventualmente caricare la tua idea, clicca qui
Fino al 9 gennaio 2017 sarà inoltre possibile comunicare la propria disponibilità ad intervenire in qualità di relatore e attore locale.
L’evento si svolgerà il 19 gennaio 2017 (ore 9.00-18.00) a Macerata presso il Polo didattico Diomede Pantaleoni in via Pescheria Vecchia con il seguente programma:
Mattina:
– presentazione di relazioni e testimonianze dai territori interessanti dai recenti fenomeni sismici, con focus su azioni promosse dalle comunità e dal tessuto imprenditoriale a
supporto di agricoltura, cultura e turismo;
– analisi di nuove strategie da condividere, per capirne potenzialità e realizzabilità.
Pomeriggio:
– attivazione di tavoli tematici sui tre settori d’interesse (agricoltura, cultura e turismo) coordinati dai relatori intervenuti al mattino, a cui il pubblico può partecipare per suggerire
proposte oppure offrire la propria disponibilità per implementare le iniziative presentate
– conclusione dei lavori con discussione plenaria sui prospetti dei vari tavoli ed individuazione dei prossimi step.

Iscriviti all’evento e, se vuoi, carica la tua idea cliccando qui
http://ricerca.unimc.it/…/registrazione-recuperare-il-valor…

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.