REGIONE MARCHE: SOSTEGNO AL REDDITO DI LAVORATORI DIPENDENTI ED AUTONOMI IN SEGUITO A SOSPENSIONI ATTIVITA’ POST-SISMA

REGIONE MARCHE: MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DIPENDENTI ED AUTONOMI IN SEGUITO A SOSPENSIONI ATTIVITA’ POST-SISMA. DOMANDE ENTRO IL 31 MARZO 2017

 Al via da oggi 30 gennaio 2017  le misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti ed autonomi delle zone colpite dal sisma del 24/8/2016 (allegato 1) e del 26/10/2016 (allegato 2).

Ciò in base a quanto previsto dall’art.45 del DL n.189/2016 convertito in legge n.229/2016 e, per quanto riguarda la Regione Marche, dalla Convenzione stipulata col Ministero  del  Lavoro  e  Politiche  Sociali,  Ministero  dell’Economia e delle Finanze del 20 gennaio 2017.

BENEFICIARI

A) LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO

Le misure di sostegno al reddito dei lavoratori delle aree del sisma sono rappresentate da:

Indennità per lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo dipendenti di aziende o da soggetti diversi dalle aziende, il cui importo è pari al trattamento massimo di CIG con la relativa contribuzione figurativa.

Sono ricomprese le seguenti tipologie contrattuali:

  • tempo indeterminato compreso l’apprendistato,
  • tempo determinato, sia a tempo pieno che
  • i rapporti di lavoro dei dirigenti e dei lavoratori a domicilio

che non hanno potuto prestare la loro attività in conseguenza dell’evento sismico. Ai fini della presentazione della domanda dell’indennità non è richiesta una anzianità aziendale minima.

Decorrenza e termine dell’indennità.

L’indennità per i lavoratori dipendenti decorre dal 24/8/2016 con riferimento ai Comuni dell’allegato 1 del DL n.189/2016, e dal 26/10/2016 con riferimento ai Comuni di cui all’allegato 2 del DL n.189/2016, e termina al massimo il 31/12/2016.

B) LAVORATORI AUTONOMI

Indennità una tantum di 5.000 € per lavoratori autonomi, collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, titolari di attività di impresa e professionisti iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza.

AMBITO TERRITORIALE DI APPLICAZIONE

Le indennità di cui al punto 1 sono concesse , sia ai lavoratori dipendenti che autonomi le cui attività siano ubicate nei comuni di cui allegato 1 e 2 del DL n.189/2016.

Attività ubicate nei comuni di Ascoli Piceno, Macerata e Fabriano

I lavoratori del settore privato e quelli autonomi la cui attività sia ubicata nei Comuni di Ascoli Piceno, Macerata, e Fabriano, per poter accedere alle indennità previste dai commi 1 e 4 dell’art.45 del dl 189/2016, devono aver dichiarato l’inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda attraverso comunicazione effettuata ai sensi del DPR 445/2000, all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS territorialmente competenti. Una copia della predetta dichiarazione dovrà essere allegata alla domanda di richiesta dell’indennità.

Attività ubicate nel territorio regionale e al di fuori dei comuni compresi negli allegati 1 e 2

Ai sensi del comma 2 dell’art.1 del DL n.189/2016 convertito in legge n.229/2016, le disposizioni dell’art.45 commi 1 e 4 possono applicarsi anche a comuni diversi da quelli elencati negli allegati 1 e 2 del DL 189/2016, ubicati all’interno del territorio regionale, su richiesta degli interessati, che dimostrino un nesso di causalità diretto tra i danni ivi verificatesi e gli eventi sismici verificatesi a far data dal 24 agosto 2016, comprovato da apposita perizia asseverata.

PROCEDURA

I soggetti che presenteranno le istanze, secondo l’apposita modulistica, al sistema telematico COMarche sono le aziende delegate dai lavoratori, e i lavoratori autonomi di cui al comma 4 dell’art.45 DL.189/2015 direttamente o attraverso professionisti, associazioni sindacali e datoriali accreditati. All’interno del sistema COMarche sarà disponibile una nuova sezione denominata “indennità per sisma”, al cui interno sarà possibile scaricare la modulistica e il manuale operativo appositamente predisposto.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

Richiesta delle aziende per conto dei propri lavoratori dipendenti

  1. Richiesta d’indennità compilata interamente e firmata per tutti i lavoratori (un modello separato per ogni lavoratore);
  2. Documento d’identità in corso di validità di ogni lavoratore richiedente;
  3. Dichiarazione di inagibilità inviata all’Ufficio delle imposte e all’INPS competenti per territorio (solo in caso sede operativa dell’azienda nel territorio dei comuni di Ascoli Piceno, Macerata e Fabriano).

Richiesta dei lavoratori autonomi

  1. Richiesta d’indennità compilata interamente e firmata dal lavoratore autonomo richiedente;
  2. Documento d’identità in corso di validità del lavoratore autonomo richiedente;
  3. Dichiarazione di inagibilità inviata all’Ufficio delle imposte e all’INPS competenti per territorio (solo in caso di fabbricato/casa di abitazione/studio professionale/sede operativa dell’azienda nel territorio dei comuni di Ascoli Piceno, Macerata e Fabriano).

TERMINI

Le domande possono essere presentate dal 30 gennaio 2017 fino al 31 marzo 2017.

MODULISTICA

domanda-indennita-sisma-lavoratori-dipendenti-settore-privato-e-agricolo

domanda-indennita-sisma-lavoratori-autonomi

LINK AL PORTALE DELLA REGIONE MARCHE

Risultati immagini per REGIONE MARCHE TERREMOTO SISMA 2016

2 commenti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.