Aree sisma: nuove opportunità per start-up, associazioni ed imprese sociali.

Si stanno moltiplicando le iniziative pubbliche e private per favorire la ripartenza economica e sociale delle aree colpite dal sisma 2016.

Riportiamo di seguito informazioni su alcune recenti iniziative.

1 – EDISON PULSE

Il premio Edison per Startup e progetti innovativi. La fondazione Edison Pulse invece nell’ambito del concorso annuale per idee innovative 2017 ha aperto una specifica sezione dedicata a “#RICOSTRUZIONE SISMA, Valorizzazione turistica e imprenditoriale delle zone terremotate; soluzioni innovative per la gestione delle criticità sismiche“.

Edison intende supportare l’innovazione, il cambiamento e la crescita delle migliori realtà imprenditoriali in tutta Italia. Per questo, nel 2013 Edison ha lanciato un’iniziativa dedicata allo sviluppo e alla crescita delle startup.

Il premio, per ognuna delle 4 categorie, è costituito da un premio monetario è di Euro 50.000, 4 settimame di incubazione ed una campagna di comunicazione.

Il Bando si rivolge a:

  • Start up
  • Team informali composti da almeno tre persone fisiche, maggiorenni, in possesso almeno di un diploma di maturità (sarà necessario allegare copia della certificazione attestante il titolo di studio conseguito – diploma di maturità, diploma di laurea, di laurea specialistica, master ecc..).
  • Imprese sociali  (queste ultime sono ammesse unicamente per la categoria speciale “Ricostruzione sisma”).

La categoria speciale: “Ricostruzione sisma” Idee e progetti imprenditoriali che riguardino:

  • la dimensione culturale e turistica delle aree terremotate (si comprendono anche gli ambiti dell’enogastronomia e dell’artigianato e della ricezione alberghiera);
  • la valorizzazione delle filiere produttive locali di eccellenza;
  • soluzioni innovative per la gestione delle problematiche connesse agli eventi sismici, al ripristino delle condizioni ed alla ricostruzione degli edifici in ottica integrata con il soddisfacimento efficiente dei fabbisogni energetici e con la predisposizione ad accogliere nuove utenze elettriche smart (es. Electric Vehicle).

Termine e modalità di presentazione delle proposte. A partire dal 12 gennaio 2017 e fino alla mezzanotte del 28 aprile 2017 ciascun partecipante potrà presentare la propria idea su wwww.edisonpulse.it in modo che la stessa sia visibile a tutta la community e valutabile dagli incaricati della selezione.

2 – LA FONDAZIONE DEI ROTARIANI DEL CLUB DI OSIMO: Premio F. Sardus Tronti per il sostegno all’imprenditoria giovanile. Anno 2017 (13ma  edizione)

La Fondazione dei Rotariani del Club di Osimo indice il Premio “F. Sardus Tronti” 2017 per il miglior progetto di imprenditoria giovanile. Il premio consiste nell’erogazione di contributi finanziari pari a €.10.000  e fornitura di servizi di formazione e consulenza specialistica.

Destinatari. Possono presentare domanda per l’assegnazione del premio:

  • Aspiranti imprenditori (individualmente o in team), residenti nel territorio della Regione Marche che intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi nell’ambito dello stesso territorio.
  • Imprese (start up, spin off, altro) costituite dopo il 1 gennaio 2015 con sede legale ed operativa nel territorio della Regione Marche.

I proponenti possono presentare un solo progetto
Il proponente o i proponenti, qualora il progetto sia presentato in team, devono avere all’atto della costituzione dell’impresa rispettivamente l’età o l’età media inferiore ai 35 anni. In entrambi i casi è ammessa qualsiasi forma giuridica di esercizio di impresa.
Il mancato rispetto di uno dei requisiti sopra descritti è motivo di esclusione.

Graduatoria e priorità aree sisma 2016. A parità di punteggio, costituirà titolo preferenziale la residenza dell’impresa candidato/i nel territorio dei Comuni della regione Marche rientranti nel cratere del sisma 2016, che avranno comunque nella valutazione  10 punti su 100 aggiuntivi rispetto agli altri progetti.

Scarica il Bando Premio Tronti XIII edizione.

Scadenza: 30 aprile 2017

3- FONDAZIONE MERLONI E FONDAZIONE MARCHE

La Fondazione Merloni e la Fondazione Marche promuovono il progetto “BUSINESS DEVELOPMENT LAB”, progetto sperimentale per un campione di 20 piccole e medie imprese marchigiane colpite dal sisma su misura per innovazione, per assisterle nei processi di commercializzazione, digitalizzazione e innovazione manageriale.

 

4 – FONDAZIONE CARISAP

Nel Piano pluriennale 2017-19 della Fondazione il tema del terremoto costituisce uno specifico ambito di intervento distinto rispetto agli altri proprio perché richiede iniziative ed attività diversificate su una pluralità di fattori difficilmente riconducibili ad un unico settore di intervento con un impegno significativo per il coordinamento.

In merito al settore “Terremoto” l’Organo di indirizzo della Fondazione Carisap ha deliberato, oltre all’impegno di € 1.000.000 all’anno per il triennio 2017/2019, anche l’utilizzo di € 1.000.000 a valere sulle risorse già accantonate sul fondo per le erogazioni nei settori rilevati e l’utilizzo di € 2.000.000 a valere sulle risorse accantonate sul fondo per la stabilizzazione delle erogazioni, come risultanti dal bilancio 2015 approvato dalla Fondazione. In merito agli interventi da individuare e che rientrano nel presente settore l’Organo di indirizzo ha deliberato di avviare un processo di verifica documentale ed oggettiva delle esigenze tenendo altresì conto degli interventi che, da altri soggetti pubblici o privati, siano già stati decisi. Si cercherà altresì una forma di confronto con le comunità interessate, tenendo conto delle indicazioni che le comunità avranno fornito con riferimento ai propri territori. Per la realizzazione dell’intervento “Terremoto 24 agosto 2016” si stanzia importo di € 6.000.000 nel triennio come di seguito ripartito: € 1.000.000 per l’anno 2017, € 1.000.000 per l’anno 2018, € 1.000.000 per l’anno 2019 oltre ad € 3.000.000 a valere sui fondi erogativi già deliberati.

Il bando generale della Fondazione Carisap scade il 31 marzo 2017.

5- MISURE DEL D.L. 189/2016 PER NUOVE IMPRESE IN AREA CRATERE

Ricordiamo inoltre che il decreto n. 189-2016 a favore delle imprese operanti nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 e successivi prevede specifiche misure per la ripresa del sistema produttivo e delle PMI, finalizzate a sostenere la nascita e la realizzazione di nuove imprese e nuovi investimenti nei settori della trasformazione di prodotti agricoli, dell’artigianato, dell’industria, dei servizi alle persone, del commercio e del turismo.

Agevolazioni: finanziamenti agevolati, a tasso zero, a copertura del 100% degli investimenti e fino a 600 mila euro, rimborsati in 8 anni con un periodo di 3 anni di pre-ammortamento.

Risorse disponibili: Per questa misura lo stanziamento disponibile dovrebbe essere di soli 3 milioni di euro (come da modifiche introdotte in fase di conversione del 3° decreto Terremoto, ossia del D.L. n. 8/2017, attualmente in discussione alla Camera).

Alla disciplina dei criteri, delle condizioni e delle modalità di concessione delle agevolazioni si provvede con provvedimenti (ordinanze del Commissario), sentito il MISE, nel rispetto della normativa europea e nazionale in materia di aiuti di Stato. Tale misura non è quindi ancora attiva.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.